KUNG FU TAI CHI
(TAI CHI C’HUAN O TAI JI QUAN)
Il Kung Fu è l’insieme di tutte le arti marziali tradizionali cinesi. Comparso circa nel primo millennio a.C. da esso nacquero innumerevoli scuole, ed essenzialmente rappresenta il seme che oggi vediamo dischiuso negli innumerevoli stili marziali presenti al mondo. Nel Kung Fu si fusero tutti i primi studi teorici, filosofici e soprattutto pratici sulla dinamica del corpo umano, proprio per questo il Kung Fu rappresenta l’espressione massima dell’uomo nel movimento.
Esistono poche discipline marziali in grado di stimolare ed ampliare in armonia tutte le componenti del corpo umano, il Kung Fu non solo è una di queste, ma è quella più antica.
La vastità del Kung Fu è originata da due famiglie di stili che si compenetrano ed insieme si elevano per creare una rigogliosa armonia. Essi sono gli stili “Esterni” (come lo Shaolin) dinamici, acrobatici e marziali; e gli stili “Interni” (come il Tai Chi) caratterizzati da movimenti leggeri, morbidi e meditativi.
La differenza sostanziale che fa del Kung Fu il padre indiscusso di tutte le Arti Marziali sta nel fatto che qui la pratica deve trascendere lo scopo marziale; se si vuole comprendere nel profondo l’esecuzione del Kung Fu occorre tralasciare il suo fine estetico, fisico od offensivo ed abbracciare invece quello di Arte; l’essenza del Kung Fu non consiste nel risultato di quest’ultimo, ma nella Motivazione, nella Volontà e nella Dignità che ci muovono nel viverlo.
Che cosa caratterizza il Tai Chi?
Il Tai Chi rappresenta la via più introspettiva per accedere al Kung Fu. I movimenti sono più lenti e naturali, l’aspetto acrobatico scompare per lasciare spazio ad una consapevolezza più matura. Attraverso i movimenti si ricerca l’armonia tra corpo, mente e respiro. Qui ancor più che nello Shaolin le tecniche hanno l’impronta del buddismo Zen e quindi: “La mente è completamente focalizzata sul movimento”. Il lavoro più intenso non è a livello esteriore e muscolare come nello Shaolin ma è all’interno e quindi con noi stessi. In questo senso forse è possibile comprendere la dicotomia tra stili interni ed esterni.
Il Tai Chi è una conoscenza preziosissima che ti può accompagnare per il resto della vita, infatti se appreso in un età in cui il corpo è ancora sano, ti può aiutare a mantenerlo in tale condizione e può essere praticato anche a vecchiaia inoltrata.
Si dice che il Tai Chi sia un’Arte Marziale meditativa, che cosa significa?
Per gli orientali il concetto di meditazione è legato alla capacità di rivolgere la mente all’interno di noi stessi e focalizzarla in unico punto (contemplazione di un oggetto, di Dio, di un Mantra, ecc.).
Il Tai Chi può essere considerato meditativo perchè l’approccio al movimento avviene portando l’attenzione all’interno e focalizzandola sul singolo gesto.
Il risultato finale può apparire all’esterno come una danza aggraziata ma a differenza della danza, lo scopo del movimento non risiede né nell’estetica, né nell’impressione che suscita nelle persone che osservano.
Ciò che il Tai Chi ricerca è la consapevolezza motoria che naturalmente produce coordinazione e grazia nei movimenti ma come risultato secondario e non come fine.
È tramite la dinamica contemplazione del nostri movimenti che operiamo un naturale distacco dal mondo che sta fuori e riusciamo a portare dentro la nostra consapevolezza.
Il risultato è la crescita.
Che cosa si impara durante il corso?
Il corso ti propone lo studio di movimenti marziali e la loro applicazione.
Il Tai Chi è infatti ricco di principi applicativi sempre moderni che trovano utilizzo anche all’interno di corsi di difesa personale.
Tuttavia questo non è un corso di difesa personale (se sei interessato/a a corsi di difesa personale clicca qui!) ma di Tai Chi, quindi gli allenamenti prevedono lo studio delle forme antiche e moderne degli stili Chen e Yang.
lo studio a mano nuda si accompagna a quello della spada cinese e al lavoro di coppia legato alle applicazioni.
Il Kung Fu è conosciuto per i suoi aspetti terapeutici, quali sono?
Quando il Kung Fu cominciò a prendere vita circa tremila anni fa, si fusero in esso sia le conoscenze marziali più avanzate che la saggezza dei più famosi medici taoisti.
Gli aspetti più benefici del Kung Fu risiedono innanzitutto nella sua pratica motoria quasi completa che di per sé è immensamente salutare.
La vera cura che il Kung Fu opera è quella capacità di accrescere in chi lo pratica una consapevolezza motoria fuori dal comune.
Capirai cioè quali movimenti sono sani per il tuo corpo o fino a che punto devono essere spinte le tue articolazioni.
O ancora riuscirai a sviluppare la tua postura corretta imparando come mantenerla al meglio anche sotto sforzo; questi sono solo alcuni aspetti dell’intelligenza motoria che svilupperai se pratichi Kung Fu.
Questi concetti, insieme a molti altri ti permetteranno di usare sempre al meglio il tuo corpo, non solo per colpire o per compiere movimenti acrobatici, ma soprattutto per vivere meglio durante la vita di tutti i giorni.
Imparerai a renderti conto che il tuo corpo è una macchina progettata in maniera splendida e che aspetta solo di essere impiegata in maniera corretta, ogni giorno il tuo corpo ti accompagna ovunque e con il Kung Fu arriverai a capire come adoperare ovunque il tuo corpo.
In questo senso il Kung Fu racchiude in sé degli aspetti terapeutici eccezionali.
Esistono limiti d’età per il Tai Chi?
Il Tai Chi così come proposto dalla Tao Long è indicato per un pubblico adulto dai 25 anni fino ai 55 anni.
Come faccio a partecipare al corso?
Dato che noi proponiamo lo studio marziale e applicativo del Tai Chi e non ci limitiamo a fare semplici esercizi di ginnastica dolce il nostro corso di Tai Chi è particolarmente impegnativo anche dal punto di vista fisico.
Rispetto ai soliti corsi di Tai Chi che si trovano in giro qui la difficoltà proposta è molto alta e per questa ragione non è possibile accedere direttamente al corso di Tai Chi.
L’accesso a questo corso è riservato solo ai nostri praticanti di Kung Fu Shaolin che abbiamo almeno 4 anni di pratica.
Per maggiori informazioni sul corso di Kung Fu Shaolin puoi cliccare sul bottone qui sotto.