KUNG FU SHAOLIN PER BAMBINI
(Il corso di arti marziali per bambini e bambine a Verona)
Il Kung Fu Shaolin è l’ideale per sviluppare nei bambini: Oltre alle informazioni qui sotto riportate, puoi trovare la storia del Kung Fu, quella dello Shaolin, la descrizione di cosa si impara durante il corso e i benefici terapeutici nella pagina dedicata al Kung Fu Shaolin per Adulti. (Per leggerla clicca qui!) Le differenze tecniche sono molto poche, perchè gli esercizi sono sostanzialmente gli stessi che vengono proposti al pubblico adulto. La cosa che cambia radicalmente è la metodologia d’insegnamento e il modo in cui i bambini allenano le tecniche. Viene dato più spazio agli esercizi che potenziano l’intelligenza motoria del bambino e che renderanno per lui più semplice approcciarsi a qualsiasi altro tipo di sport in futuro. Un esempio su tutti: l’allungamento muscolare che se acquisito da bambino donerà al corpo adulto grande flessibilità e un’escursione dei movimenti più ampia. Nelle Arti Marziali i piccoli imparano così il rispetto verso di sé e gli altri ed il rispetto verso le proprie e le altrui capacità. Contemporaneamente potranno sviluppare un corpo sano, agile e robusto Il corso è rivolto esclusivamente a bambini dai 7 anni ai 12. No, nessuno in particolare. Occorre solo essere un bambino/a educato e con molta voglia di imparare. La risposta è che sono soprattutto questi corsi praticati in giovane età che sviluppano l’autocontrollo e la disciplina. I bambini imparano qual è l’atteggiamento più consono alla pratica individuale e lo fanno inseriti in un gruppo di coetanei; così cominciano ben presto a divertirsi godendo di momenti in cui sfogarsi in maniera sana, alternando momenti di gioco e di sforzo muscolare, a momenti tranquilli e silenziosi, come durante le ampie fasi di allungamento muscolare. Il bambino che non riesce a controllarsi, o che necessita di continue attenzioni sulla sua persona arrivando a rendere non vivibile o pericoloso il clima di classe, verrà allontanato. È necessario seguire i bambini e guidarli nello sviluppo di un sano atteggiamento, cercando di offrir loro sempre nuove occasioni per migliorarsi; ma nel caso in cui il comportamento irresponsabile dovesse essere recidivo gli insegnanti si riservano il diritto di allontanare il bambino. Questo pensiero può sembrare severo ma in realtà si rende indispensabile per mantenere alto lo standard qualitativo e soprattutto educativo del gruppo. Non vogliamo che la classe assuma modelli irresponsabili come esempi di comportamento ma che capisca che la responsabilità di un individuo passa attraverso il rispetto degli altri individui.
In cosa differisce il corso Kung Fu Bambini da quello per adulti?
Il corso bambini a quale fascia d’età si rivolge?
Occorre qualche prerequisito?
Le Arti Marziali sono celebri perché richiedono disciplina, anche i corsi per bambini possono svilupparla?